Una pianta molto decorativa ed evocativa. Già dall’antichità evoca purezza, bellezza e vita eterna. Facile da coltivare anche in un vaso
Il narciso è una pianta bulbosa perenne, di medie dimensioni, con fiori semplici o doppi, formati da una corolla saldata a stella, al centro della quale spuntano altri petali riuniti, di forma cilindrica. II fiore è quasi sempre unico alla sommità dello scalpo floreale e può avere colori diversi: arancio, bianco, albicocca, rosso, bordato nei vari colori. Le foglie sono consistenti e decorative.
I narcisi hanno sempre avuto, nell’antichità, una grande potenza evocativa. Più delle rose o dei ciclamini. I celti, per esempio, associavano, questo fiore al valore della purezza e in qualche modo lo consideravano sacro. Nella cultura ebraica indica la bellezza e la fertilità della donna, mentre per i cristiani evoca la resurrezione, da qui il suo largo uso durante i giorni della Pasqua. Oggi il narciso è una pianta molto coltivata, in qualsiasi spazio esterno, da un balcone a un giardino o anche in un semplice vaso.
LEGGI ANCHE: Le 10 piante più profumate per l’estate
Il narciso una pianta rustica che non necessita di temperature particolari, ma che non vuole troppa luce: cresce bene nella mezz’ombra e addirittura non disdegna l’ombra completa.
II terreno di coltivazione del narciso deve essere torboso, soffice e leggero e va concimato ogni anno con concime ternario.
Il narciso necessita di annaffiature costanti. Il terreno non deve mai essere asciutto, ma sempre inumidito. E non troppo bagnato, altrimenti si mettono a rischio i bulbi.
La coltivazione del narciso in un vaso non richiede particolari accorgimenti, se non un’attenzione: eliminare il fogliame appassito. Nei vasi, il narciso si abbina bene ai giacinti e ai tulipani.
PER APPROFONDIRE: Gladioli, come si coltivano e quando si raccolgono
I bulbi di narciso, che si interrano da settembre a dicembre a circa 15 cm di profondità (la proporzione è questa: i bulbi si interrano a una profondità pari a 2-3 volte la loro altezza), rimangono a lungo nel terreno e si moltiplicano molto facilmente. La fioritura va da febbraio sino ad aprile. I bulbi dei narcisi possono essere conservati durante l’inverno e fioriranno di nuovo l’anno successivo.
II narciso è resistente agli attacchi dei parassiti che, se presenti, sono generalmente afidi o acari, da trattare con prodotti specifici. Tuttavia può andare soggetto a marciume radicale e ad attacchi di muffe se il terreno è troppo umido e se II sole e la ventilazione non sono sufficienti.
I FIORI DA COLTIVARE IN GIARDINO:
Devi essere connesso per inviare un commento.